NEWS & DOCUMENTI 2025 |
23 APRILE
2025

Elezioni RSU Pubblico Impiego: la UIL E' l'organizzazione
sindacale piu' votata nella provincia di Caserta
A chiusura degli scrutini delle votazioni per la elezione
degli RSU - Rappresentanze Sindacali Unitarie - da parte
delle lavoratrici e dei lavoratori della scuola, della
sanità pubblica, degli Enti Locali e delle Funzioni
centrali, i dati definitivi certificano che la UIL di
Caserta ha confermato di essere l’Organizzazione Sindacale
più votata nella Provincia, con 8034 preferenze.
La UIL Scuola si è confermata la prima organizzazione
sindacale, superando i consensi raggiunti alla passata
tornata elettorale. Nelle Funzioni centrali, che comprende i
Ministeri, le Agenzie Fiscali e gli altri Enti Pubblici non
economici, la UIL ancora una volta risulta la più votata.
Infine la UIL- FPL nel comparto delle Autonomie Locali, ha
segnato un grande balzo in avanti sia in termini di voti che
di percentuali.
|
18 APRILE
2025

Elezioni RSU Pubblico Impiego: considerevole aumento delle
preferenze per la UIL a Caserta che conferma il proprio
primato nella Provincia
Straordinaria partecipazione alle elezioni
RSU(Rappresentanze
Sindacali Unitarie) da parte
delle lavoratrici e dei lavoratori della scuola, della
sanità pubblica, degli Enti Locali e delle Funzioni
centrali.
In un’Italia attraversata
da una trasformazione profonda del mercato del lavoro, il
rinnovo delle RSU nel pubblico impiego assume un’importanza
straordinaria che ha coinvolto milioni di lavoratori e
lavoratrici della pubblica amministrazione, in un contesto
segnato da profonde tensioni sociali, politiche ed
economiche.
“Il risultato di queste elezioni RSU – ha
dichiarato il Coordinatore Territoriale UIL Caserta, Pietro
Pettrone - ci restituisce una certezza: questo momento di
democrazia e rappresentanza conferma la fiducia delle
lavoratrici e dei lavoratori nel sindacato, da sempre una
forza credibile propulsiva e aggregante, e certifica la
forte e determinata coscienza collettiva tra chi lavora nel
pubblico. Indicativa è la altissima percentuale di
partecipazione a livello nazionale.
In questo scenario, il
voto per le RSU è un momento autentico di democrazia
partecipata, uno strumento per ridare voce e rappresentanza
a chi, ogni giorno, mette a disposizione dello Stato
competenze, passione e professionalità.
A Caserta la UIL si è
conferma prima organizzazione sindacale nella scuola,
superando i consensi raggiunti alla passata tornata
elettorale sia in termine assoluti che in termini
percentuali.
La conferma anche per quanto riguarda il
comparto delle Funzioni centrali dove la UIL ancora una
volta risulta la più votata, con un aumento percentuale di
circa 3 punti registrato precedentemente, nel Ministero
della Difesa, del Ministero della Giustizia, Ministero
dell’Interno, del Ministero dell’Economia e Finanza, delle
Agenzie Fiscali e nel comparto difesa.
Va inoltre segnalata la grande affermazione
della UIL- FPL nel comparto delle Autonomie Locali segnando
un grande balzo in avanti sia in termini di voti che
percentuali: ben il 10% in più delle ultime votazioni. In
molti Enti la nostra Organizzazione Sindacale è risultata la
più votata, come ad esempio la Provincia di Caserta, i
Comuni di Maddaloni, Marcianise, Sessa Aurunca, Mondragone e
tanti altri, con una sostanziale tenuta nel Comparto Sanità.
Per tutto questo voglio ringraziare il grande
lavoro svolto dalle Segreterie Provinciali, con i Segretari
di categoria Antonio Di Zazzo, Carlo Iavarone e Domenico
Vitale, e un ringraziamento particolare alle candidate e ai
candidati per l’impegno e la passione che hanno dimostrato
in questa tornata elettorale”.
|
10 APRILE
2025

Teresa Scalaprice nuova
Segretaria Territoriale UILA Caserta
Ieri 9 aprile 2025 si
è tenuto il Consiglio Territoriale UILA Caserta. E’ stata
l’occasione per il cambio al vertice della categoria.
Gaetano Laurenza, che ha guidato la categoria facendola
diventare un punto di riferimento del Settore, ha lasciato
il testimone a Teresa Scalaprice giunta a questa
affermazione dopo un percorso costruito con autorevolezza e
dedizione.
Gaetano Laurenza, dopo anni
di lavoro, lascia un’impronta indelebile nella storia
sindacale del territorio, sempre vicino alle persone e
attento ai bisogni reali e ai principi di solidarietà.
Teresa Scalaprice, nuova
Segretaria Generale, arriva al termine del suo percorso
riconosciuto per la qualità del lavoro svolto e per il suo
modo di fare sindacato mettendo al primo posto la persona, i
diritti e la dignità del lavoro.
Una giornata significativa di
confronto, partecipazione e condivisione, in cui sono stati
messi al centro del dibattito i diritti dei lavoratori, le
sfide del settore agroalimentare e le prospettive per il
futuro.
Hanno partecipato ai lavori
Enrica Mammucari
Segretaria Generale Nazionale della Uila,
Emilio Saggese, Segretario
Generale Uila Campania e Napoli, e Pietro Pettrone,
Coordinatore Territoriale della UIL Caserta, e Michele
Tartaglione Segretario Nazionale UILA
“Ci troviamo in un momento di grande
tensione, - ha detto il Segretario Generale UILA Campania e
Napoli, Emilio Saggese - ma è fondamentale affrontarlo con
serenità. Il settore agricolo, in particolare, ci
restituisce segnali incoraggianti: i risultati raggiunti
segnano un netto progresso rispetto agli anni precedenti. Si
tratta di un traguardo importante, un primato che conferma
il ruolo centrale della Uila all’interno della Uil.”
“Gaetano Laurenza lascia la
Segreteria generale dopo anni di impegni e risultati
raggiunti – ha dichiarato il Coordinatore Territoriale
Pietro Pettrone - ottenuti senza clamore e con uno spirito
di ascolto, coerenza ed innovazione. Sono sicuro che Teresa
Scalaprice, figura riconosciuta per competenza, visione e
radicamento, continuerà a difendere quei valori portati
avanti da chi, egregiamente, l’ha preceduta”.
|
28 MARZO
2025
.jpg)
ASSEMBLEA SINDACALE
PROVINCIALE DEI CANDIDATI
ALLE ELEZIONI RSU 2025
|
26 MARZO
2025

Esiti della Contrattazione
Nazionale. La UIL FPL di Caserta venerdì 28 marzo raduna i
candidati alle Elezioni RSU 2025
Difendere, tutelare e
rafforzare i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori che
rappresenta è l’obbiettivo di una Organizzazione Sindacale.
La UIL FPL non ha firmato contratti al ribasso, che
penalizzano chi, con competenza e dedizione, assicura ogni
giorno l’erogazione dei servizi pubblici essenziali.
Concetto ribadito più volte ai tavoli di contrattazione,
quando ci sono state proposte di ipotesi di rinnovo che non
garantivano salari dignitosi né il recupero del potere
d’acquisto dei lavoratori, eroso da un’inflazione che ha
raggiunto il 17% negli ultimi anni. Infatti è proprio di
questi giorni il Rapporto mondiale sui salari 2025-26,
dell’Oil - Organizzazione internazionale del lavoro – che
certifica che l’Italia è il Paese del G20 dove i salari
hanno subito la più forte perdita di potere d’acquisto dal
2008 a oggi: con un 8,7% in meno.
Per quanto riguarda la
Sanità, la UIL FPL da tempo chiede al Governo interventi
strutturali: adeguamento delle retribuzioni del personale
sanitario agli standard europei, un piano straordinario di
assunzioni, migliori condizioni di lavoro, ambienti sicuri e
salubri, investimenti nella formazione continua e nella
crescita professionale. Anche per il comparto delle Funzioni
locali occorrono risorse concrete e strumenti di
valorizzazione professionale adeguati, a partire da un
giusto incremento dello stipendio tabellare. La bozza di
rinnovo del CCNL 2022-2024 presentata da ARAN non offriva
alcuna soluzione strutturale per la Polizia locale, il
settore educativo e scolastico, gli amministrativi, i
tecnici, gli assistenti sociali. Mancavano inoltre
l’istituzione della nuova Area dell’Elevata Qualificazione e
sezioni dedicate per Avvocatura, Camere di Commercio,
Piccoli Comuni e servizi demografici. E permangono criticità
come il blocco delle indennità, delle progressioni e del
salario accessorio.
E’ su questi argomenti che la
UIL FPL di Caserta Venerdì 28 marzo, presso l’Hotel
Vanvitelli di San Marco Evangelista, terrà l’Assemblea
Sindacale Provinciale dei Candidati alle Elezioni RSU 2025.
Aprirà i lavori Domenico Vitale, Segretario Generale UIL
Caserta, e porterà il suo contributo alla discussione il
Coordinatore Territoriale della UIL di Caserta, Pietro
Pettrone. Le conclusioni del dibattito saranno affidate al
Segretario Generale UIL-FPL di Napoli e Campania, Nicola Di
Donna.
|
14 MARZO
2025
.jpg)
LA VIOLENZA NON È’ MAI AMORE. SCEGLI
TE STESSA, PROTEGGITI: LA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE E
SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE DELLA UIL
APPRODA A CASERTA
“La violenza non è mai amore. Scegli te stessa, proteggiti!”
è lo slogan e l’appello della campagna di informazione e
sensibilizzazione promosso dalla Uil Campania, il
Coordinamento Pari Opportunità e Politiche di genere e lo
sportello Mobbing e Stalking contro la violenza sulle donne.
Dopo più di dieci piazze a Napoli, Pomigliano, Avellino, il
gazebo della Uil approda nel centro di Caserta, in via
Mazzini, con il suo gazebo per distribuire e diffondere i
quaderni utili per le donne vittime di violenza con
informazioni, leggi, numeri e indirizzi utili. Sono più di
tremila i quaderni distribuiti durante l’attivismo di strada
e le prossime piazze saranno quelle di Benvenuto e Salerno.
“Sono state 106 le donne ammazzate nel 2024, più di
ventimila le donne che l’anno scorso in Italia si sono
rivolte ai CAV (centri antiviolenza) e questa è solo la
punta dell’iceberg perché ancora tante sono le donne che
hanno paura di denunciare e che si sentono sole. Noi siamo
in piazza proprio per dire a loro che possono essere aiutate
e sostenute con strumenti utili ma anche con professionisti
qualificati dei nostri sportelli Uil e coi CAV. Il nostro
quaderno utile, dedicato a Ornella Pinto, la nostra compagna
vittima di femminicidio, è una “prima cassetta degli
attrezzi” per tracciare un percorso e liberarsi dalla
violenza” così Camilla Iovino, segretaria regionale Uil
Campania, Stefania Giunta, responsabile Coordinamento pari
opportunità , Virginia Verrone, responsabile sportello
Mobbing e Stalking, Rosa Glorioso, responsabile
Coordinamento delle Pari Opportunità dell Uil di Caserta .
“Le forme di violenza sono numerose, il femminicidio è solo
la punta dell’iceberg, l’atto estremo, tragico della
violenza sulle donne afferma Pietro Pettrone, coordinatore
UIL Caserta, c’è la violenza domestica, sessuale, economica,
c’è lo stalking e il mobbing sui luoghi di lavoro, noi
dobbiamo intervenire prima, noi dobbiamo affiancare e
sostenere le donne prima che accada la tragedia.”
“Iniziative come questa sono molto importanti. Per questo
voglio rivolgere un sincero ringraziamento e i miei
complimenti alla Uil, che ha realizzato questa campagna per
affermare una volta di più la necessità di combattere la
piaga sociale della violenza contro le donne. L’attività di
sensibilizzazione su questo tema va svolta sin da subito,
grazie al lavoro delle famiglie e della scuola, per educare
al rispetto e alla parità di genere. In tal senso anche il
ruolo delle associazioni del Terzo Settore, dei sindacati è
fondamentale. Dove c’è violenza non c’è mai amore”. A
dichiararlo è il Sindaco di Caserta, Carlo Marino.
Al gazebo erano presenti il sindaco di Caserta, Carlo
Marino, la presidente della Commissione Pari Opportunità del
comune di Caserta, Antonella Serpico e Silvana Virgilio,
rappresentante del Corpo internazionale di soccorso.
_small.jpeg) |
_small.jpeg) |
|
12 MARZO
2025

LA VIOLENZA NON E’ MAI AMORE.
SCEGLI TE STESSA PROTEGGITI!
Continua la campagna di informazione e
sensibilizzazione promossa dalla UIL Campania a sostegno
delle vittime di violenza. Venerdì 14 marzo 2025 saremo in
Caserta, Via Mazzini largo S.Sebastiano, con un gazebo, per
testimoniare l’impegno dell’Organizzazione Sindacale sul
delicato tema. |
20 FEBBRAIO
2025

Questa mattina si è tenuto il Coordinamento Territoriale
della UIL Caserta
Si è tenuto questa mattina il Coordinamento Territoriale
della UIL presso la sede di Caserta. All’incontro presieduto
dal Coordinatore, Pietro Pettrone, hanno partecipato tutte
le categorie e ha portato le sue conclusioni il Segretario
Generale della UIL Campania, Giovanni Sgambati.
Dai numerosi interventi sono emerse le principali
rivendicazioni che l’Organizzazione Sindacale sta portando
avanti a livello Nazionale: prioritario il tema dei salari e
delle pensioni, falcidiati da un’elevata perdita del potere
d’acquisto e dalla difficoltà nel rinnovare contratti
idonei. A tal fine, pertanto, resta centrale la richiesta al
governo di un provvedimento per la detassazione degli
aumenti contrattuali, anche per agevolare la conclusione dei
rinnovi; il tema fondamentale della salute e sicurezza nei
luoghi di lavoro, che nonostante i reiterati appelli, nessun
passo avanti è stato registrato, ma solo “zero
investimenti”, con la conseguenza che si continuano a
contare, purtroppo, più di mille morti l’anno e oltre
cinquecentomila infortuni sul lavoro; restano, infine,
confermate le già note richieste in materia di Mezzogiorno,
sanità, fisco, pensioni e riduzione della precarietà
lavorativa. Oltre questi temi di base si è parlato anche di
transizione ambientale in quanto la Uil ritiene che sia
necessario conseguire gli obiettivi del Green Deal. A tal
proposito, bisogna chiedere al Governo di sostenere in
Europa la nostra proposta, lanciata nel 2022, di finanziare
un fondo Sure 2.0, per proteggere i posti di lavoro delle
aziende che stanno affrontando la transizione climatica.
Infine si è toccato il tema dei Referendum. La UIL non ha
partecipato alla raccolta delle firme ma inviterà tutti ad
andare a votare indicando la libertà di voto. Per il quesito
riguardante il Jobs Act l’indicazione è di votare per
l’abolizione, coerentemente alle manifestazioni a suo tempo
proclamate, e a favore di quello sulla sicurezza sul lavoro,
una delle battaglie distintive dell’Organizzazione
Sindacale.
All’Ordine del giorno anche le iniziative previste nei
prossimi mesi. Innanzitutto, il rinnovo delle Rsu del
pubblico impiego: si voterà il 14,15 e 16 aprile prossimo.
Un appuntamento che unisce l’Organizzazione, per continuare
a pretendere risposte concrete per il recupero del potere
d’acquisto dei lavoratori pubblici; continuare a rivendicare
le ragioni che hanno portato l’Organizzazione Sindacale a
non sottoscrivere i Ccnl e a chiedere al ministro Zangrillo
di integrare nella massa salariale del triennio 2022/2024 le
risorse già disponibili per il 2025. Infine è stata
presentata l’Iniziativa prevista a Napoli per il 10 e 11
marzo p.v. . Dal mese di ottobre, infatti, la Uil ha dato
avvio a un’iniziativa itinerante per promuovere la nuova
campagna incentrata sul contrasto alla precarietà denominata
‘No ai lavoratori fantasma’, iniziativa abbinata all’altra
importante battaglia della Uil ‘Zero morti’ per promuovere
la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, perché la
precarietà, insieme alla sicurezza sul lavoro, rappresentano
il «male dei nostri giorni». L’organizzazione sindacale ha
deciso di dare avvio ad una ‘carovana Uil’ che farà tappa in
tutte le regioni italiane e il 20 e 11 marzo 2025 sarà a
Napoli con un tir, di oltre 13 metri, attrezzato con il logo
della confederazione con il quale prenderà forma la ‘piazza
della Uil’ dove saranno presenti i servizi che il sindacato
offre. Il tir, trasformandosi in un palco, diventerà poi un
luogo di approfondimento e confronto con le lavoratrici,
lavoratori, pensionate, pensionati, giovani e studenti, con
il coinvolgimento anche delle istituzioni, per affrontare
prevalentemente il tema del precariato e del lavoro nelle
sue molteplici declinazioni.
|
13 GENNAIO
2025

13 gennaio 2025: otto ore
di sciopero per la difesa dell’occupazione e per il
rinnovo del contratto nazionale
Questa mattina Fim, Fiom e Uilm hanno proclamato
uno sciopero per denunciare il continuo declino
industriale del territorio.
La giornata sarà un momento importante per chiedere
risposte concrete per il futuro occupazionale e per un
salario giusto per le lavoratici e i lavoratori.
Dopo sei mesi di negoziato il confronto si è bloccato e
sono state rigettate le richieste sindacali con una
contro-piattaforma che ostacola il prosieguo della
trattativa. Sono state rigettate le richieste per un
salario giusto che tra l’altro prevedeva un aumento
legato all’inflazione; per i premi di risultato che
penalizza chi lavora in aziende senza contrattazione
aziendale; per l’orario di lavoro che non prevede
nessuna disponibilità a riconoscere permessi per
conciliare tempi di vita e di cura dei figli e dei
genitori; per i contratti precari che non sono
regolamentati attraverso il Contratto Nazionale; per gli
appalti dove è prevista una tutela economica ed
occupazionale per i lavoratori in caso di cambio di
appalto.
Occorrono interventi urgenti e strumenti normativi per
rilanciare le attività industriali e promuovere nuovi
progetti. Una delle rivendicazioni dello sciopero
generale del 13 giugno 2024 era la richiesta a Governo e
Regione Campania di attivare un tavolo permanente per
affrontare le emergenze industriali, ma la richiesta non
è stata accettata.
Alla manifestazione, che è partita dalla stazione di
Caserta e si è conclusa con un presidio nei pressi della
sede di Confindustria Caserta, ha partecipato anche il
Coordinatore Territoriale della UIL di Caserta Pietro
Pettrone con il Segretario Generale della UILM di
Caserta, Ciro Pistone, con una folta rappresentanza di
lavoratori.
|
|
^^ Torna Su ^^
|